“Detrazioni fiscali anche per le
imprese di nuova costituzione e l’imprenditoria femminile”
![]() |
La ZFU di Giarre interessata dalle incentivazioni |
Le Zone Franche Urbane
sono state al centro dell’incontro organizzato dal Comune di Giarre con la
collaborazione dell’ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili
di Catania e tenutosi, lo scorso 17 febbraio 2014, presso il Teatro Rex di
Giarre. Presenti in sala numerosi dottori commercialisti e rappresentanti delle
imprese commerciali di Giarre. All’incontro sono intervenuti il Presidente
dell’ordine organizzatore, Sebastiano Truglio, il Sindaco di Giarre, Roberto
Bonaccorsi, il consigliere dell’ordine Sebastiano Impallomeni, che ha anche moderato
gli interventi dei commercialisti Fabrizio Leotta e Cateno Maccarrone; presente
anche Santo Sciuto, il direttore Territoriale del Credito Siciliano che ha
firmato un protocollo di intesa con i comuni della provincia di Catania (Aci
Catena, Acireale, Catania e Giarre) interessati dal provvedimento legislativo. Nel
corso dell’incontro sono stato spiegate cosa sono le Zone Franche Urbane (Z.F.U.)
nonché tutte le procedure da attivare per aderire al bando: la Z.F.U. è intesa
come una pozione del territorio urbano caratterizzato da un significativo
disagio sociale, economico ed occupazionale nella quale vengono previsti delle
particolari esenzioni fiscali con obiettivi legati prevalentemente alla
coesione e promozione sociale, quindi anche la creazione di opportunità di
sviluppo ed occupazione. La Zona Franca Urbana di Giarre è definita da
un’apposita cartografia e riguarda tutta l’area EST del territorio; sono
inglobate anche una buona parte del centro storico, la zona di Viale Libertà e
tutta la cosiddetta “zona PEP”. I soggetti beneficiari sono aziende di micro e
piccola dimensione già costituite alla data di presentazione dell’istanza,
regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e che hanno un ufficio o un
locale destinato all’attività, anche amministrativa, all’interno della Z.F.U. I
fondi assegnati a Giarre ammontano a € 6.211.567,45€ di cui il 30% è riservato alle
imprese di nuova e recente costituzione (15%) e alle imprese femminili
(15%). Le istanze potranno essere
presentate on line, presso l’apposita sezione del sito internet predisposto dal
Ministero dello Sviluppo Economico, nel periodo compreso tra il 05 marzo ed il
23 maggio di quest’anno; non sarà assegnata alcuna priorità in funzione
dell’ordine di arrivo delle domande. Le agevolazioni riguardano l’esenzione
dalle imposte sul reddito (IRPEF, IRAP, IRES), dai tributi sugli immobili dove
viene esercitato l’attività (IMU) e l’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzione da lavoro
dipendente. Tale incentivazioni saranno disponibili per un periodo che varia da
uno a dieci anni e comunque fino ad esaurimento dei fondi. Per l’esiguo
ammontare delle risorse ed il numero dei
soggetti beneficiari coinvolti si presume un esaurimento delle risorse
assegnate nel giro di pochi anni. Il Comune di Giarre, ha reso disponibili già
da diversi mesi, i provvedimenti legislativi e la cartografia sul sito
istituzionale www.comune.giarre.it (il link della ZFU si trova sul lato destro
in basso nella homepage). Anche l’associazione dei commercianti Confcommercio di
Giarre sarà a disposizione per fornire un supporto informativo alle aziende che
lo richiederanno. Apposite FAQ sono altresì disponibili sul sito del
sopracitato ministero.
Armando Castorina